Classificazione, fattori di rischio, diagnosi e terapia dei tumori cerebrali primari
Nel 2020 sono stati registrati 6122 nuovi casi di tumori cerebrali in Italia. I tumori cerebrali hanno un’incidenza bassa ma costituiscono il 2% delle morti per tumori. Tuttavia la ricerca sta mettendo a punto nuove terapie e tecniche di neurochirurgia che potrebbero cambiare le prospettive di cura dei pazienti. Si suddividono in base al grado di malignità (I, II, III e IV) e in base a caratteristiche molecolari. Tra i fattori di rischio con evidenza scientifica dimostrata ci sono l’esposizione a radiazioni gamma e X, alcuni sindromi genetiche associate a un maggior sviluppo di tumori del sistema nervoso centrale (SNC) e il rischio di tipo famigliare non associato a sindromi genetiche note. La maggior parte dei tumori del SNC viene diagnosticata a seguito della comparsa dei sintomi dopo una RMN (Risonanza Magnetica Nucleare). La neurochirurgia rappresenta il trattamento più diffuso per i tumori cerebrali: in alcuni casi ha uno scopo curativo, in altri – laddove non sia possibile la resezione totale del tumore – ha scopo diagnostico e di sollievo dei sintomi.